Come si sceglie il panettone?

Il panettone è uno dei dolci natalizi più popolari in Italia. Oggi il panettone è talmente diffuso in tutta Europa che è impensabile festeggiare il Natale senza questa tradizionale brioche milanese. La stragrande maggioranza dei panettoni in commercio è di produzione industriale, ma esistono ancora alcuni piccoli artigiani che portano avanti la tradizione di questo dolce natalizio italiano. Come scegliere tra tutte le marche di panettoni presenti sul mercato?

Scegliere un panettone artigianale

La preparazione di un autentico panettone tradizionale richiede un'enorme quantità di tempo. Il processo può richiedere fino a 50 ore per alcuni pasticceri artigianali, come i panettoni proposti da Francesco Fiore Lievitati. L'impasto deve riposare per diverse ore per ottenere una brioche molto leggera e morbida.

Dal 2006, gli ingredienti utilizzati nella ricetta del panettone sono stati rigorosamente regolamentati. L'uso di alcuni ingredienti è obbligatorio, come il lievito madre, l'uvetta e i canditi. Oggi esistono molte varianti di questa brioche in cui sono stati aggiunti altri ingredienti come il cioccolato. Questi sono facoltativi, ma le quantità utilizzate sono attentamente regolamentate.

Scegliere il panettone in base alla forma e alla confezione

Il vero panettone tradizionale ha una bella forma a cupola e non presenta segni di bruciatura. Se la forma assomiglia a quella di un fungo, la ricetta non è riuscita e il dolce ammuffisce rapidamente. L'uvetta e i canditi devono essere ben visibili sulla crosta e il dolce deve emanare un profumo gradevole anche quando è nella sua scatola.

Il vero panettone tradizionale deve essere a fermentazione naturale e questi piccoli dettagli, insieme agli ingredienti che lo compongono, sono solitamente indicati sulla confezione. Il peso del panettone varia da 750 grammi a 1 chilo e 500, altrimenti l'impasto sarà molto più solido. In generale, la data di scadenza del panettone è molto ravvicinata, poiché nella sua produzione non vengono utilizzati additivi chimici o conservanti. Il panettone si consuma tra novembre e marzo.

Scegliere un panettone tradizionale dai maestri pasticceri italiani

Sul mercato esistono innumerevoli marchi di panettoni, la maggior parte dei quali proviene dall'industria alimentare, che in genere non ha nulla a che vedere con quelli proposti dai maestri pasticceri italiani. Fiasconaro è uno dei pionieri nella produzione di diversi dolci italiani fatti a mano. Quattro generazioni si sono succedute nel perpetuare una tradizione pasticcera che viene spesso attualizzata. Oggi Fiasconaro offre diverse varianti di panettone con cioccolato, frutta, crema di pistacchio, zafferano, ecc.

I panettoni Fiasconaro sono confezionati a mano in graziose scatole di cartone o metallo, spesso decorate da artigiani siciliani. Il panettone agli agrumi e allo zafferano di Sicilia è uno dei migliori dolci natalizi italiani. È il risultato di una collaborazione tra l'azienda Fiasconaro e il marchio di moda Dolce e Gabbana.