Bergamino di bufala: una delizia cremosa dalla Lombardia
Il Bergamino di Bufala è un formaggio eccezionale che ha origine nella pittoresca regione della Lombardia. Ispirato al famoso Taleggio, questo formaggio si distingue per l'utilizzo di latte di bufala, che gli conferisce una consistenza ancora più cremosa e un sapore decisamente ricco.
Una tradizione casearia rivisitata
La Lombardia è famosa per i suoi formaggi e il Bergamino di bufala ne è un esempio lampante. Pur ispirandosi al Taleggio, questo formaggio ha forgiato la propria identità grazie alla dolcezza e alla ricchezza del latte di bufala. Ogni morso rivela un sapore delicato e leggermente salato, con una punta di acidità che risveglia le papille gustative.
Come gustare il Bergamino di bufala
Questo formaggio è un camaleonte culinario. Come aperitivo, si sposa meravigliosamente con frutta secca, olive o anche con un buon bicchiere di vino bianco. La sua consistenza cremosa lo rende ideale anche per arricchire piatti tradizionali, come il risotto ai quattro formaggi. Immaginate questo riso cremoso, sormontato da pezzi fondenti di formaggio Bergamino di bufala, una vera e propria sinfonia di sapori al palato.
Una garanzia di qualità
Ogni formaggio è il frutto di un know-how tradizionale. Questo eccezionale formaggio nasce dall'attenta lavorazione di latte di bufala ricco e cremoso. La penicillina aggiunta durante il processo di produzione gli conferisce la sua caratteristica crosta e contribuisce alla sua maturazione.
Scoprite questo tesoro lombardo e lasciatevi sedurre dalla sua consistenza fondente e dal suo gusto inimitabile.
Ingredienti
Latte di bufala, sale, caglio, penicillium. |
Valori nutrizionali (100g)
Energia | 1254 kJ / 303 kcal |
Grassi, di cui acidi grassi saturi |
28 g 20,4 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
0,2 g 0,2 g |
Proteine | 12.6 g |
Il sale | 1.3 g |
Altre informazioni
Origine | Italia |
Raffinazione | Da 10 a 15 giorni |
Conservazione | Tra +4°C e +8°C |