Una prelibatezza pugliese
La Burratina è una meraviglia culinaria della Puglia, una regione dell'Italia meridionale. È l'epitome della produzione casearia artigianale italiana.
Caratteristiche di Burratina
A prima vista, la Burratina sembra una semplice palla di mozzarella. Ma al suo interno nasconde un tesoro: una combinazione cremosa di fili di mozzarella e panna. Questa composizione le conferisce una consistenza cremosa e fondente che esplode in bocca, offrendo un'esperienza di gusto ineguagliabile.
Come si diverte?
Questo formaggio pugliese è un prodotto versatile che può essere gustato in molti modi diversi. È squisito se abbinato al prosciutto crudo di Parma, che offre un perfetto equilibrio tra la dolcezza del formaggio e la salinità del prosciutto. Può anche essere aggiunto alla pasta con salsa di pomodoro o utilizzato come condimento sulla pizza, aggiungendo un tocco cremoso che esalta il piatto.
Conservazione della Burratina
Per preservarne la freschezza e il gusto unico, è essenziale conservare la Burratina a una temperatura massima di 10°C.
Ingredienti
Latte (74,56%), panna UHT (25%), sale (0,33%), acido lattico (0,1%), caglio (0,01%). |
Valori nutrizionali (100g)
Energia | 881 kJ / 212 kcal |
Grassi, di cui acidi grassi saturi |
17 g 12 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
0,8 g 0,8 g |
Proteine | 14 g |
Il sale | 0,33 g |
Altre informazioni
Allergeni | Latte e prodotti caseari |
Conservazione | Tra 0°C e +4°C |
Durata di conservazione | 15 giorni |
Origine del latte | Italia |