Pastiera Napoletana - Il tradizionale dolce di Pasqua

Pastiera Napoletana - Il tradizionale dolce di Pasqua

Pastiera Napoletana - Il tradizionale dolce di Pasqua

0.0 da 0 voti

La Pastiera Napoletana è una delle tradizioni culinarie pasquali più emblematiche d'Italia. Questa torta napoletana, con il suo incantevole profumo di fiori d'arancio e i dolci sapori di ricotta e grano, è molto più di un semplice dessert: è un vero e proprio simbolo delle celebrazioni pasquali italiane.

Corse: DessertLa cucina: ItalianoDifficoltà: Difficile
Posate

8

Persone
Preparazione

55

minuti
Cucina

1

ora 

10

minuti
Calorie

581

kcal

Ingredienti

  • Per la pasta frolla
  • 250 G Farina tipo 00

  • 50 G Strutto

  • 50 G Burro

  • 80 G Zucchero

  • 20 G Miele di fiori selvatici

  • 60 G Uova

  • 40 G Latte

  • Scorza di limone

  • Scorza d'arancia

  • Il sale

  • Per la crema di grano
  • 200 G Grano cotto

  • 80 G Latte

  • 25 G Burro

  • Il sale

  • Scorza di limone e arancia

  • Per la guarnizione
  • 200 G Ricotta fresca

  • 180 G Zucchero

  • 50 G Cedro candito

  • 20 G Miele di fiori selvatici

  • 2 Uova intere

  • 1 Tuorlo d'uovo

  • 20 G Latte

  • Acqua di fiori d'arancio

  • Scorza di arancia e limone

  • Per decorare
  • Zucchero a velo

Istruzioni

  • Preparazione della pasta frolla
  • Per preparare la pastiera, iniziare con la frolla. Sul piano di lavoro, setacciare la farina e aggiungere un pizzico di sale. Fare una fontana in modo che al centro si veda il piano di lavoro.
  • Al centro, aggiungere il burro, lo strutto e lo zucchero. Lavorare gli ingredienti nell'impasto con le mani.
  • Continuare a mescolare il miele, quindi l'uovo e il latte. Aggiungere quindi la scorza di limone e di arancia grattugiata.
  • Continuare a lavorare gli ingredienti al centro fino a ottenere un impasto morbido. Incorporare quindi gradualmente la farina, utilizzando un corno da pasticceria se necessario.
  • Formare una palla e lavorare brevemente l'impasto per renderlo liscio e omogeneo. Avvolgere in una pellicola trasparente e lasciare riposare in frigorifero per 1 ora.
  • Preparazione della crema di grano
  • Versare il grano precotto in una casseruola e aggiungere un pizzico di sale. Schiacciare leggermente il grano per renderlo uniforme e aggiungere il latte.
  • Aggiungere il burro e qualche pezzetto di scorza di arancia e limone. Portare a ebollizione per qualche minuto, mescolando continuamente e schiacciando leggermente il grano con una forchetta.
  • Quando il composto sta per bollire, spegnere il fuoco e trasferirlo in un piatto basso e largo per farlo raffreddare.
  • Preparazione del ripieno
  • In una ciotola, setacciare la ricotta e aggiungere lo zucchero. Mescolare fino a ottenere una consistenza omogenea e lasciare riposare in frigorifero per un'ora.
  • Trascorso il tempo necessario, raccogliere il composto di grano raffreddato, eliminare la scorza degli agrumi e trasferirlo in una ciotola capiente. Aggiungere il cedro candito tagliato a cubetti e mescolare brevemente.
  • Se si desidera una consistenza meno rustica, si può frullare per qualche secondo con un frullatore a immersione.
  • Riprendere il composto di ricotta e zucchero, aggiungere il miele, quindi mescolare il composto di grano.
  • In un'altra ciotola, sbattere le uova e il tuorlo, quindi versare l'acqua di fiori d'arancio e il latte. Aggiungere la scorza di limone e di arancia grattugiata e mescolare bene.
  • Aggiungere questo composto alla crema di ricotta e grano in 2-3 riprese, mescolando continuamente.
  • Assemblaggio e cottura della Pastiera
  • Preriscaldare il forno a 180°C (calore statico).
  • Prendere la pasta frolla e dividerla in due parti, una più grande dell'altra. Con un mattarello, stendere la parte più grande su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm.
  • Stendere la pasta frolla sul mattarello e srotolarla su una teglia per crostate svasata di 20 cm (non è necessario ungerla o infarinarla). Assicurarsi che la pasta aderisca bene alla base e ai bordi.
  • Arrotolare la pasta intorno ai bordi per eliminare l'eccesso, quindi rifinire i bordi con un coltellino. Bucherellare la base con una forchetta.
  • Versare il composto all'interno e battere delicatamente lo stampo sul piano di lavoro per eliminare eventuali bolle d'aria.
  • Stendere la pasta rimanente e ricavare 7 strisce dello spessore di 1-2 cm. Disporre le prime 4 parallelamente sulla crostata, poi le altre 3 perpendicolarmente per formare una griglia. Eliminare la pasta in eccesso.
  • Cuocere la pastiera in forno preriscaldato a 180°C per circa 50-55 minuti sul ripiano inferiore.
  • Finitura e servizio
  • Togliere la pastiera dal forno e lasciarla raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo (o servirla direttamente dallo stampo).
  • Poco prima di servire, spolverare con un po' di zucchero a velo e gustare!
  • La Pastiera migliora con l'invecchiamento, quindi è meglio prepararla 1 o 2 giorni prima di servirla.

Video ricetta

Consigli per una Pastiera di successo

- Prepararla in anticipo: la Pastiera si prepara tradizionalmente qualche giorno prima di Pasqua. È migliore dopo 1-2 giorni di riposo, quando i sapori si sono sviluppati completamente.

- Consistenza del grano cotto: potete frullare leggermente l'impasto di grano per ottenere una consistenza meno rustica, oppure lasciarlo più granuloso, come preferite.

- Acqua di fiori d'arancio: è un aroma caratteristico della Pastiera, da usare con parsimonia perché ha un profumo potente.

- Conservazione: la Pastiera può essere conservata per una settimana in frigorifero o per 3-4 giorni sotto una campana da forno.

Perché la Pastiera è un dolce pasquale?

La Pastiera è strettamente legata alle celebrazioni pasquali. I suoi ingredienti sono simbolici: le uova rappresentano una nuova vita, il grano la fertilità e la rinascita della primavera. La forma rotonda della torta e le strisce intrecciate sulla sommità evocano l'eternità e la croce.

A Napoli la preparazione della Pastiera è un rito familiare. Il caratteristico aroma di fiori d'arancio che si sprigiona dalle cucine è il segno dell'avvicinarsi della Pasqua.

FAQ su Pastiera

È possibile sostituire il grano cotto con qualcos'altro?

Alcune varianti utilizzano il riso al posto del grano, creando la "Pastiera di riso". Anche se meno tradizionale, questa versione è altrettanto deliziosa.

Con quanto anticipo si può preparare la Pastiera?

L'ideale sarebbe prepararlo 2-3 giorni prima di servirlo. Alcuni napoletani sostengono addirittura che sia più buono dopo 4-5 giorni!

Cosa devo fare se non ho l'acqua di fiori d'arancio?

È possibile accentuare la scorza di agrumi o utilizzare l'estratto di vaniglia, anche se il gusto è meno tradizionale.

La Pastiera può essere congelata?

Sì, è possibile congelare la Pastiera una volta cotta e raffreddata, sia intera che in singole porzioni.

In questo articolo

Ricotta fresca e tradizionale prodotta con latte di mucca svizzero My Little Italy

Ricotta fresca

CHF 6.90

Godetevi la nostra deliziosa Ricotta fresca, un formaggio italiano cremoso prodotto con latte vaccino svizzero secondo i metodi artigianali tradizionali italiani. Perfetto per ricette salate e dolci, come la famosa Pastiera Napoletana.

Caratteristiche del prodotto :

  • Origine: Cantone di Vaud, Svizzera
  • Peso: circa 330 g
  • Ingredienti : Latte vaccino pastorizzato
Sacco di farina 100% italiana tipo "00", 1 kg, Molini Pizzuti, ideale per dolci e pasta fresca

Farina tipo "00" - 1kg | Molini Pizzuti

CHF 2.70

Scoprite la farina tipo "00" di Molini Pizzuti. Una farina 100% italiana, ideale per tutte le ricette tradizionali italiane, dalla pasta fresca alla pizza.

In magazzino

Grano Cotto per pastiera - Ingrediente della Pastiera Napoletana disponibile su My Little Italy

Grano Cotto per pastiera - 550g

CHF 5.90

Preparate la famosa Pastiera Napoletana con il Grano Cotto per pastiera. Un ingrediente essenziale per un dolce tradizionale italiano.

In magazzino