Natura della Scamorza - Un tesoro pugliese
La Scamorza naturale è molto più di un semplice formaggio. È il riflesso di una regione, la Puglia, e di un sapere ancestrale. Ogni boccone evoca il sole del Sud Italia, le tradizioni e la passione degli artigiani che lo producono.
Un processo di produzione unico
Ciò che distingue la Scamorza dagli altri formaggi è il suo processo di produzione. Dopo essere stata modellata a mano, viene appesa a una corda per essere asciugata. Questo metodo le conferisce la sua forma caratteristica, simile a una piccola pera. Ma al di là della forma, è il suo sapore dolce e delicato a renderlo irresistibile. Si scioglie in bocca, lasciando un sapore sottile e memorabile.
Versatilità in cucina con Scamorza Nature
In cucina è un vero camaleonte. Può essere gustata semplicemente come aperitivo, ma può anche essere protagonista di molti piatti. Immaginatela sciolta sul pane, creando la deliziosa "scamorza in carrozza". Una pura delizia!
Scamorza e sue varianti
Se la Scamorza semplice è una delizia, non dobbiamo dimenticare la sua cugina, la Scamorza affumicata. Questa variante offre una dimensione in più con il suo caratteristico sapore affumicato. Aggiunge un tocco rustico ai vostri piatti e risveglia le papille gustative in modo inaspettato.
Ingredienti
Latte, correttore di acidità: acido lattico, siero di latte naturale, sale, caglio. |
Valori nutrizionali (100g)
Energia | 1189 kJ / 287 kcal |
Grassi, di cui acidi grassi saturi |
23 g 13 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
0,9 g 0,9 g |
Proteine | 19 g |
Il sale | 2,1 g |
Altre informazioni
Allergeni | Latte e prodotti caseari |
Conservazione | Conservare tra 0°C e +4°C |
Durata di conservazione | 30 giorni |
Origine | Italia - Puglia |