Storia del Gorgonzola DOP
Il Gorgonzola DOP, con la sua denominazione di origine protetta, è la testimonianza dell'eccellenza casearia italiana. Originario delle regioni Lombardia e Piemonte, questo formaggio erborinato è il frutto di una tradizione secolare. La sua consistenza morbida e fondente e il suo sapore delicato lo rendono un prodotto molto apprezzato dagli amanti del formaggio.
Gorgonzola DOP: un formaggio versatile
Molto più di un semplice formaggio da gustare. La sua consistenza delicata e cremosa lo rende perfetto per essere incorporato in una varietà di piatti. Che lo si mescoli alla pasta, lo si sciolga sulla pizza o lo si aggiunga a un risotto cremoso, conferisce una profondità di sapore senza pari. Inoltre, in combinazione con le noci, offre una combinazione dolce e salata che delizierà le vostre papille gustative.
Conservazione e degustazione
Per gustarne appieno il sapore, è essenziale conservarlo a una temperatura massima di 5°C. Al momento di servirlo, lasciarlo arrivare a temperatura ambiente in modo che possa rivelare tutta la sua gamma di aromi.
Confronto con Gorgonzola piccante
A differenza del Gorgonzola Piquant, che ha un sapore più robusto e piccante, questo formaggio si caratterizza per la sua delicatezza. È questa sfumatura che lo rende così speciale e ricercato. Per chi ama i sapori più dolci e cremosi, il Gorgonzola DOP Oro è la scelta ideale.
Ingredienti
Latte vaccino intero, sale, caglio di vitello. |
Valori nutrizionali (100g)
Energia | 330 Kcal / 1369 kJ |
I grassi di cui acidi grassi saturi |
28 g 19 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
< 0.5 g < 0.5 g |
Proteine | 19.3 g |
Il sale | 1.4 g |
Altre informazioni
Allergeni | Contiene latte e prodotti a base di latte. |
Tipo di crosta | Non commestibile, di colore grigio e/o rosato. |
GMOS | Non contiene organismi geneticamente modificati o derivati. |