Casu Sardo: un tesoro della Sardegna
Il Casu Sardo è molto più di un semplice formaggio. È una vera e propria espressione della ricca tradizione gastronomica della Sardegna. Prodotto con una miscela di latte di pecora e di capra, ha un sapore forte e sapido che colpisce immediatamente il palato.
Una tradizione ancestrale
La Sardegna, con i suoi paesaggi pittoreschi e la sua ricca storia, è famosa anche per le sue delizie culinarie. Casu Sardo ne è un esempio perfetto. Ogni boccone vi riporta ai pascoli della Sardegna, dove pecore e capre vengono allevate con cura per garantire un latte di altissima qualità.
Come godersi Casu Sardo?
Questo formaggio può essere gustato in diversi modi. Come aperitivo, a fine pasto con un bicchiere di vino rosso corposo, oppure grattugiato sulla pasta tradizionale e sulla fregola, un piatto tipico della Sardegna. La sua consistenza e il suo sapore unici lo rendono un must per tutti gli amanti del formaggio.
Per un'esperienza di gusto ottimale, ricordate di togliere il formaggio dal frigorifero qualche minuto prima di servirlo. In questo modo si sprigioneranno tutti gli aromi e si potrà sfruttare appieno la sua ricchezza.
Consiglio per la conservazione
Per preservarne la freschezza e il sapore caratteristico, conservare questo formaggio a una temperatura massima di 8°C.
Ingredienti
Latte di pecora, latte di capra, caglio, sale, fermenti lattici naturali. |
Valori nutrizionali (100g)
Energia | 429 Kcal / 1798 kJ |
Grassi, di cui acidi grassi saturi |
35,5 g 21 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
0,5 g 0,2 g |
Proteine | 27 g |
Il sale | 2 g |
Lattosio | 0-0,2 g |
Altre informazioni
Origine del latte | Italia |
Conservazione | Tra +4°C e +8°C |
Durata di conservazione | 36 mesi |
Durata di conservazione sotto vuoto | 8 mesi |
Crosta | Marrone scuro o giallo intenso, liscio |
Uso previsto | Consumo diretto o come ingrediente |